Premio John Fante Opera Prima Cinema

Gli autori o le autrici candidati al Premio John Fante Opera Prima possono aderire alla SEZIONE CINEMA, ideata in collaborazione con la Superotto Film Production, con l’intento di creare nuovi stimoli nell’industria cinematografica indipendente italiana.
Il riconoscimento di questa sezione potrà essere conferito esclusivamente a un autore o un’autrice privi di un contratto con un agente letterario e sarà determinato da una giuria composta da esperti e professionisti del settore cinematografico.
Il premio consiste in servizi offerti dalla casa di produzione Superotto Film Production con l’obiettivo di portare l’opera letteraria sul grande schermo. Tali servizi contemplano la preparazione del dossier per la richiesta di fondi e il coinvolgimento diretto del vincitore/vincitrice in un percorso di scrittura della sceneggiatura, sostenuto da un tutor professionista scelto dalla produzione. Il pagamento dei diritti sull’opzione dell’opera letteraria e il compenso per la scrittura della sceneggiatura saranno stabiliti con un contratto tra le parti solo ed esclusivamente sulla base dei fondi ottenuti a seguito dei servizi offerti dalla produzione.

I vincitori del Premio John Fante Opera Prima sezione Cinema negli anni:

2024 – Emanuele Aldrovandi con l’opera “Il nostro grande niente” (Einaudi).
2025 – Sonia Maria Laezza con l’opera “Quello era un posto” (Morellini).

Giuria Premio John Fante Opera Prima Cinema

Masolino D’Amico (Presidente)

Cattedratico di letteratura inglese a Roma e ultimamente a Napoli, autore di vari libri, critico letterario e teatrale per La Stampa, traduttore di circa ottanta commedie per il teatro, studioso di Shakespeare, curatore di epistolari (Byron, Lewis Carroll, Oscar Wilde), qualche volta sceneggiatore cinematografico.

Silvia D’Amico

Dopo il diploma all’accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico debutta in teatro con Carlo Cecchi, e negli anni a seguire alterna le sue esperienze teatrali (lavora tra gli altri con Giorgio Barberio Corsetti, Andrea Baracco e compagnia Teatrodilina) a quelle cinematografiche. Al cinema debutta con Giuseppe Piccioni, poi lavora con Claudio Caligari, Paolo genovese, Edoardo De Angelis, Isabel Coixet. È protagonista femminile di diverse serie tv tra le ultime “a casa tutti bene” di Gabriele Muccino e “Piedone, uno sbirro a Napoli”

Stefano Odoardi

Regista, sceneggiatore, artista visivo e produttore. Del cinema di Stefano Odoardi si sono occupati in Italia, e fuori, diversi critici, fra i quali Adriano Aprà. Stefano ha girato diversi cortometraggi e lungometraggi presentati in diversi festival internazionali e tra questi la trilogia MANCANZA. Il suo ultimo lungometraggio DARK MATTER (2023) é stato distribuito nelle sale italiane da Maggio 2023. Ha terminato da poco le riprese in Sardegna del lungometraggio STORIA DI UN RISCATTO che é ora in fase di post produzione. Stefano Odoardi è anche un artista visivo, attività che continua a praticare parallelamente alla sua attività cinematografica.

Roberta Sibona

Giornalista Rai, dopo un dieci anni al Tg1, dal 2007 è in forze al Giornale Radio.
Ha collaborato con Repubblica e Corriere della Sera.
Nel 1999 ha pubblicato “Schiave d’Occidente”(Mursia ed), la prima inchiesta sulla tratta delle donne dell’Est, che le è valso la medaglia del Presidente della Repubblica Ciampi al Premio Cronista dell’anno.

Piercesare Stagni

Storico del cinema, docente di materie filmiche presso l’Accademia dell’Immagine di Vittorio Storaro, il Centro Sperimentale di Cinematografia, l’International Film Academy e La Factory di Gabriele Cirilli. Ha pubblicato numerosi volumi sulla settima arte ed è autore e conduttore di un programma tv, “Il cinema racconta”, distribuito in centocinquanta puntate da diversi canali del centro Italia. E’ stato protagonista, sul canale franco tedesco Arte, del docufilm “La grande évasion” e del biopic “Luciano Tovoli, l’anima della cinematografia”, insieme a Dario Argento, Claudio Simonetti, Felice Laudadio e Vittorio Storaro. E’ presidente dell’Abruzzo Film Commission.